Il nostro obiettivo
Il Nido dei Passeri si propone come specifico obiettivo quello di soddisfare i bisogni dei bambini e di seguirli nel loro processo di crescita e scoperta della realtà, offrendo loro un ambiente sicuro, familiare e sereno.
Attraverso una serie di proposte e attività educative adeguate (attività espressive, musicali, motorie e manipolative, giochi di imitazione, di costruzione,…) si vuole far vivere ai bambini esperienze “uniche” e “speciali” dando loro la possibilità di sentirsi liberi di esplorare, fare, sperimentare, conoscersi e fare nuove amicizie.
Scheda tecnica Asilo “Nido dei Passeri”
Anno di apertura | 2000 |
Orari (mattino) | 08.30 – 12.30/13.00 (con merenda e pranzo) * |
Orari (mattino+pomeriggio) | 08.30 – 16.00 (con merenda, pranzo e riposino) ** |
Posti disponibili | 28 |
Età di frequenza | Dai 12 ai 36 mesi |
Personale | 4 educatrici a tempo pieno + 1 inserviente |
Iscrizioni | Aperte tutto l’anno con possibilità di lista d’attesa |
Menù | Cucina interna |
* Da quest’anno è stato istituito un orario breve (9.00 – 12.00 senza pranzo)
** Possibilità su richiesta di orario maggiorato: 7.30 – 8.30
I nostri spazi
Il “Nido dei Passeri” è costituito da
- Un ampio e luminoso locale arredato con materiale morbido, colorato e a misura di bambino, suddiviso in angoli-gioco (angolo del morbido e della lettura, angolo della cucina, angolo dei travestimenti, angolo delle costruzioni,…)
- Un dormitorio con spogliatoio
- Una sala da bagno
- Un grande salone
- Un ampio giardino in comune con la Scuola dell’Infanzia in orari diversi)
La nostra giornata
L’organizzazione della giornata al nido segue un ritmo, che si ripete quotidianamente, scandito da quei momenti che, oltre a soddisfare i bisogni primari dei bambini, infondono in loro un senso di sicurezza consentendo di instaurare relazioni significative adulto-bambino e bambino-bambino.
- Ore 08.30 – 09.30: accoglienza
- Ore 09.30: merenda
- Ore 11.30: pranzo
- Ore 14.15 circa: riposino
- Ore 15.45 – 16.00: uscita
L’elemento fondamentale della giornata al nido è il gioco (strutturato o libero) che rappresenta l’occasione durante la quale il bambino individualmente, in piccolo e/o grande gruppo sperimenta e sviluppa abilità motorie, percettive, sociali, di relazione, linguistiche e di pensiero.