«Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!»

Dettagli Evento

  • sabato | 1 Maggio 2027 a venerdì | 31 Dicembre 2027
  • SEUL

“Verso la GMG di Seoul 2027”.

«Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!»

Nella sede della Sala Stampa della Sede Sede, alla presenza di giornalisti e operatori della comunicazione, sono stati presentati i temi scelti dal Santo Padre per la XL e XLI Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema della XL Giornata Mondiale (2025) scelto da Papa Francesco è: «Anche voi date testimonianza, perché siete con me» (Cfr. Gv 15,27); il tema della XLI Giornata Mondiale della Gioventù (2026 e Seoul 2027) è: «Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!» (Cfr. Gv 16,33).

Buongiorno a tutti e grazie per essere qui oggi!

Il Santo Padre ha scelto come luogo per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù del 2027 la città di Seoul, in Corea. Dopo l’edizione a Lisbona, in Portogallo, i giovani sono inviati a peregrinare da occidente ad oriente come “un bel segno dell’universalità della Chiesa e del sogno di unità”, per usare le parole del Santo Padre.[1]

 

La Chiesa in Asia e in Corea

Dopo la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Manila del 1995, la GMG torna in Asia “culla delle maggiori religioni del mondo”, con il suo “variegato mosaico delle sue numerose culture, lingue, credenze e tradizioni, che comprendono una parte veramente considerevole della storia e del patrimonio della famiglia umana” come ha detto San Giovani Paolo II nell’Esortazione apostolica Ecclesia in Asia.[2]

Ogni Giornata Mondiale della Gioventù è una preziosa opportunità per la Chiesa particolare che la ospita, di celebrare, insieme alle altre Chiese, la propria cultura e la propria fede. In Corea, cattolici rappresentano l’11 % della popolazione.[3] Sebbene, dunque, minoritaria, la Chiesa è piena di vitalità e di iniziative di ogni tipo, ed è arricchita dall’eroica testimonianza di tanti martiri, da cui emana ancora, fortissima, una luce di fede e di speranza che raggiunge tutti i credenti in ogni parte del mondo.

Quali sono, dunque, le opportunità della Giornata Mondiale della Gioventù a Seoul? Anzitutto, come ogni GMG, è un’occasione per tutti i giovani per riscoprire la bellezza della vita cristiana, e portare nelle circostanze ordinarie della vita quotidiana il desiderio rinnovato di essere discepoli di Gesù e fedeli al Suo Vangelo. La riscoperta della vita cristiana, poi, può essere il terreno fertile per il fiorire di tante vocazioni, al matrimonio o al sacerdozio e alla vita consacrata. Tutto questo avrà grandi benefici per la Chiesa in Corea, per il continente asiatico e per la Chiesa a livello globale.

In secondo luogo, la naturale apertura dell’Asia alla coesistenza delle culture, al dialogo e alla complementarità, sarà di grande aiuto per i giovani pellegrini, nel loro cammino di formazione per diventare i messaggeri di pace del futuro, in un mondo così lacerato da conflitti e contrapposizioni.

In terzo luogo, il dinamico contesto asiatico farà riflettere i giovani sul dialogo tra fede e modernità: sullo sfondo vi sono le sfide di portata globale con le quali oggi i giovani si confrontano: pensiamo alla perdita di senso che spesso caratterizza la vita nelle società più sviluppate, alla rivoluzione digitale, alla crisi climatica, alle disuguaglianze economiche, etc. I grandi interrogativi che queste sfide sollevano saranno di stimolo per i giovani a dare il loro personale contributo perché la cultura contemporanea sia fermentata e trasformata dal vangelo, con la sua forza, la sua luce e la sua perenne novità.

 

Il percorso tematico da Lisbona a Seoul: 2023-2027

Come sapete, ogni anno i giovani sono invitati a celebrare le Giornate Mondiali della Gioventù nelle Chiese particolari, nella Solennità di Cristo Re. La settimana scorsa, è stato pubblicato il Messaggio del Santo Padre per la 39° GMG che si celebrerà il prossimo 24 novembre, «Quanti sperano nel Signore, camminano senza stancarsi» (Cfr Is 40,31). Un tema, questo, che scandisce le tappe di un pellegrinaggio interiore iniziato con l’invito fatto a Lisbona a rialzarsi e mettersi in cammino (cf. GMG Lisbona 2023).

Nell’Anno Giubilare del 2025, i giovani sono chiamati ad essere pellegrini di speranza a Roma e, nei due anni successivi, saranno guidati verso un percorso che culminerà nella Giornata Mondiale della Gioventù di Seoul 2027, dai due temi che avete ricevuto nella documentazione appena pubblicata. Il tema scelto dal Santo Padre per la 40° GMG è: «Anche voi date testimonianza, perché siete con me» (Gv 15,27); il tema scelto dal Santo Padre per la 41° GMG è: «Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!» (Gv 16,33).

Quest’ultimo – lo ripeto, «Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!» (Gv 16,33) – sarà, dunque, il tema della 41° GMG di Seoul nel 2027.

Entrambi i temi, tratti dal Vangelo di Giovanni, appartengono al cosiddetto “discorso di addio” di Gesù (cf. Gv 13-17), dove Egli prepara i suoi discepoli a vivere il mistero della Sua passione e morte, nella certezza della Sua risurrezione. I due temi si centrano, perciò, sulla testimonianza e sul coraggio che nasce dalla vittoria pasquale di Gesù.