Nessun commento

MESSAGGIO DELL’ARCIVESCO:«A CHE PUNTO È IL NOSTRO CAMMINO SINODALE? »

«A CHE PUNTO È IL NOSTRO CAMMINO SINODALE? »
Lettera aperta ai fedeli ambrosiani sul processo avviato in Diocesi,
in linea con le indicazioni del Papa e della Cei e con il percorso dei Gruppi Barnaba.
Il 9 aprile, in Curia, Assemblea diocesana presinodale

Care sorelle e cari fratelli,
l’intera cattolicità è stata convocata da papa Francesco a mettersi “in stato di sinodo”, richiamando in tutte le
Chiese un preciso e chiaro diritto di parola e di ascolto. Si è così avviato un processo sinodale che,
attraverso uno strumento come il Sinodo dei Vescovi («Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione
e missione», ottobre 2023) e i cammini sinodali propri delle Chiese particolari sparse nel mondo, incoraggia
i credenti a testimoniare con più decisione il Vangelo di Gesù.
Anche la Conferenza Episcopale Italiana ha inteso accompagnare con un proprio programma i cammini
sinodali delle diocesi italiane («Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita – Per avviare un “cammino
sinodale”»), delineando un percorso che ci accompagnerà nei prossimi anni.
La nostra Diocesi, riconoscendo anzitutto l’importanza dei Gruppi Barnaba che stanno avviando le
Assemblee sinodali decanali, ha pure promosso la consultazione sinodale in vista della composizione
dell’Instrumentum laboris del prossimo Sinodo dei Vescovi, coinvolgendo in modo particolare il Consiglio
pastorale e il Consiglio presbiterale diocesano. I membri del Consiglio pastorale si sono impegnati a
raggiungere le comunità cristiane e i loro consigli, gruppi, associazioni e movimenti presenti sul territorio
diocesano oltre che i singoli fedeli; i membri del Consiglio presbiterale hanno potuto consultare
specificamente le fraternità decanali dei preti.
In queste settimane stanno pervenendo al Referente diocesano per il Sinodo, don Walter Magni, i risultati di
queste consultazioni, che si aggiungono ai contributi provenienti anche da altre realtà ecclesiali che hanno
voluto partecipare a questa consultazione. Eventuali altri contributi dovranno pervenire al Referente
diocesano (referentediocesanosinodo@diocesi.milano.it) entro fine marzo, così che tutto possa confluire
nella composizione del testo finale, che sarà consegnato alla Segreteria del Sinodo entro il prossimo mese di
aprile.
Attenendoci alle indicazioni della Segreteria del Sinodo dei Vescovi è stata inoltre indetta l’Assemblea
diocesana presinodale per il 9 aprile (Sabato in Traditione Symboli). A questa Assemblea che si svolgerà
nella Sala conferenze della Curia arcivescovile dalle 15.30 alle 17, potranno partecipare i componenti della
commissione sinodale del Consiglio pastorale e del Consiglio presbiterale, i rappresentanti degli uffici di
Curia con competenza pastorale e i rappresentanti degli organismi della vita consacrata diocesana. Nel
contesto orante della celebrazione della Parola che avrò modo di presiedere e in un clima di profondo
ascolto, saranno segnalati altri contributi.
Carissimi, siamo entrati così decisamente nel “tempo di Barnaba”, tempo nel quale individuare e
sperimentare prototipi di percorsi sinodali praticabili, al fine di rendere anche la nostra Chiesa più “unita,
libera e lieta”. Consapevoli, come ci ricorda papa Francesco, che scopo di un processo sinodale non è
«produrre documenti, ma far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare
fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un’alba di speranza, imparare l’uno dall’altro e
creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani» (Introduzione
del Sinodo dei giovani, 3 ottobre 2018).
Vi raggiunga la mia benedizione.
Mario DELPINI
Arcivescovo di Milano
Domenica 13 marzo 2022

I commenti sono chiusi.