Commento alla Parola: 2.1.2023 – 7.1.2023

Lunedì 2: Dn 2,26-35; Sal 97 (98); Fil 1,1-11; Lc 2,28b-32 «Simeone accolse il bambino Gesù tra le braccia e benedisse Dio». (Lc 2,28b) Simeone è un uomo guidato dallo Spirito, attende la consolazione d’Israele. Il termine consolazione è simile a consolatore, ovvero il paraclito, lo Spirito Santo che gli

Continua

Commento alla Parola: 26.12.2022 – 31.12.2022

Lunedì 26: At 6,8-7,2a; 7,51-8,4; Sal 30 (31); 2Tm 3,16-4,8; Gv 15,18-22«Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi». (Gv 15,20) Nel presepe oltre ai classici personaggi, ci sarebbero da aggiungere i tre grandi testimoni che da oggi la Liturgia ci fa incontrare. Il primo è Stefano, diacono e martire: è il testimone

Continua

Commento alla Parola: 19.12.2022 – 24.12.2022

Lunedì 19: Rt 1,15-2,3; Sal 51 (52); Est 3,8-13; 4,17i-17z; Lc 1,19-25 «… sarai muto e non potrai parlare… perché non hai creduto alle mie parole». (Lc 1,20) Zaccaria dichiarandosi “vecchio” all’angelo Gabriele, di fatto rappresenta il Primo Testamento che desidera e attende la salvezza ma in fondo non crede;

Continua

Commento alla Parola: 5.12.2022 – 12.12.2022

Lunedì 5: Ger 10,1-10; Sal 134 (135); Zc 9,1-8; Mt 19,16-22 «Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?» (Mt 19,16) Presi dai molteplici preparativi per l’avvicinarsi del Natale del Signore, anche noi possiamo preoccuparci di “che cosa devo fare di buono” perché sia una bella festa

Continua

Commento alla Parola: 12.12.2022 – 17.12.2022

Lunedì 12: Ger 24,1-7; Sal 105 (106); Zc 11,4-13; Mt 21,33-46 «La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo». (Mt 21,42) Gesù ha la netta intuizione della sua fine cruenta. I profeti che l’hanno preceduto, hanno avuto il medesimo trattamento, perseguitati, torturati e uccisi perché ricordavano

Continua

Speciale Oratorio

“L’EDUCAZIONE E’ COSA DI CUORE” (don Bosco) Crediamo nell’importanza dell’educare ponendo come fondamento i valori Cristiani, la solidarietà e l’accoglienza. I percorsi di accompagnamento previsti, che vanno dall’iniziazione cristiana, ai pre-adolescenti, adolescenti e giovani, sono consultabili sul sito e la partecipazione agli stessi è subordinata alla registrazione e iscrizione per

Continua